Location

Università degli studi di Palermo - Viale delle Scienze - Dipartimento SAAF

Protein
Logo-SIPAOC

Seminario SIPAOC

21 febbraio 2025 – Aula Magna, Istituto Sperimentale Zootecnico della Sicilia

STRATEGIE NUTRIZIONALI E TECNOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA’ ED IL MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DELLE PRODUZIONI DEI PICCOLI RUMINANTI
  • Ore 9.30 Saluti Istituzionali Assessore Reg. Agricoltura Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea (Prof. Barbagallo) Commissario Straordinario Istituto Sperimentale Zootecnico (Dr. Siino) Presidente Società Italiana Patologia e Allevamento Ovini e caprini (Prof. Cringoli) Direttore Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Forestali (Prof. Portolano) Direttore Dipartimento di Medicina Veterinaria, Messina (Prof. Abbate) Direttore Istituto Sperimentale Zootecnico della Sicilia (Dr. Guella) Direttore ufficio IX° Assessorato Regionale Salute (Dr. Schembri) Dirigente Servizio 7 IPA Agrigento (Dr. Accardi)
  • Moderatori: Santo Caracappa / Antonino Drago
  • Ore 10.30 – Il Progetto Protein (Prof. Massimo Todaro, UniPa).
  • Ore 10.45 – Il Progetto iSAFE GRAZE (Prof. Luigi Liotta, UniMe).
  • Ore 11.00 – Effetto dell’integrazione della dieta con sansa denocciolata di olive sulle performance in vivo delle pecore e sulla qualità del formaggio Pecorino Siciliano DOP (Dott. Riccardo Gannuscio, UniPa).
  • Ore 11.20 – Effetto dell’integrazione della dieta con sansa denocciolata di olive sulla qualità della carne di pecora e sui salami (Dott. Giuseppe Maniaci, UniPa).
  • Ore 11.40 – Utilizzo della PLF per una gestione innovativa e sostenibile di ovini e caprini al pascolo (Dott. Vincenzo Lopreiato, UniMe).
  • Ore 12.00 – Tecnologie casearie innovative per il miglioramento del profilo nutrizionale dei formaggi ovini e caprini (Prof.ssa Cinzia Lucia Randazzo, UniCt).
  • Ore 12.20 – Strategie per la salvaguardia delle razze ovine e caprine siciliane (Dr. Santo Caracappa, ISZ Sicilia)
  • Ore 12.40 – Conclusioni (Dr. Dario Cartabellotta, Dirigente Generale Dipartimento Regionale dell’Agricoltura)

AGGIORNAMENTO DEL 22/02/2025

Nell’aula magna dell’Istituto Sperimentale Zootecnico si è tenuto il seminario SIPAOC (Società Italiana di Patologia e Allevamento degli Ovini e dei Caprini) avente per oggetto la messa a punto di strategie nutrizionali per gli ovini al fine del miglioramento qualitativo dei prodotti. Due sono stati i gruppi di ricerca (Palermo e Messina) che hanno presentato i loro progetti finanziati con la Misura 16.1 del PSR Sicilia. Il Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo ha presentato il progetto Protein, il Prof. Massimo Todaro ha spiegato le innovazioni che sono state trasferite al mondo zootecnico circa l’utilizzazione della sansa denocciolata di olive nell’alimentazione delle pecore da latte. Il Dr. Riccardo Gannuscio ha presentato gli effetti sulle performance produttive delle pecore, sulla qualità del latte e del formaggio Pecorino Siciliano DOP, mentre il Dr. Giuseppe Maniaci ha presentato i risultati ottenuti sulla qualità della carne di pecora e sui salami da essa ottenuti. Al termine del Convegno i prodotti ottenuti con la ricerca, formaggio e salami, sono stati fatti degustare agli intervenuti che hanno particolarmente apprezzato sia il pecorino che il salame ovino. Grande soddisfazione è stata manifestata dal Prof. Todaro, Innovation Broker di Protein, per la nutrita partecipazione e per la presenza del Presidente della SIPAOC, Prof. Cringoli, che ha ulteriormente qualificato l’evento.

Leave a Comment