Durante il XXVI Congresso ASPA, tenutosi a Torino dal 17 al 20 giugno 2025, abbiamo condiviso i risultati di un’indagine innovativa sull’effetto dell’integrazione della sansa denocciolata di olive nella dieta delle pecore sulla qualità dei salami da esse ottenuti.
I salami prodotti da animali alimentati con sansa denocciolata di olive hanno mostrato caratteristiche sensoriali e tecnologiche ottimali, in termini di profilo lipidico, stabilità ossidativa e colore del prodotto finito. Si tratta di risultati particolarmente significativi, considerando le potenzialità ancora poco esplorate della carne ovina in ambito trasformato.
Questi dati suggeriscono che l’integrazione della sansa non solo rappresenta una soluzione sostenibile per l’alimentazione animale, ma può anche diventare un volano per la valorizzazione della carne di pecora, spesso sottoutilizzata sul mercato. Il miglioramento qualitativo dei salami potrebbe aprire nuove opportunità commerciali per prodotti tipici e innovativi a base di carne di pecora.
Il nostro studio dimostra come sia possibile collegare innovazione nutrizionale e trasformazione di qualità, contribuendo allo sviluppo di filiere agroalimentari più efficienti, sostenibili e orientate al valore aggiunto.
Giuseppe Maniaci
