di Dario Cataldo L’innovazione nel settore lattiero-caseario siciliano passa anche attraverso la ricerca e lo sviluppo di nuove tipologie di formaggi realizzati con latte ovino arricchito con sostanze nutraceutiche. Ma cosa si intende per formaggi nutraceutici? Si tratta di prodotti caseari che,…
Seminario SIPAOC
21 febbraio 2025 – Aula Magna, Istituto Sperimentale Zootecnico della Sicilia STRATEGIE NUTRIZIONALI E TECNOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA’ ED IL MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DELLE PRODUZIONI DEI PICCOLI RUMINANTI Ore 9.30 Saluti Istituzionali Assessore Reg. Agricoltura Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea (Prof. Barbagallo)…
XXV CONGRESSO NAZIONALE SIPAOC
Il progetto Protein verrà presentato al XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e Allevamento degli Ovini e dei Caprini” che si terrà a Sassari nel mese di Settembre 2024 Visita il Sito WEB del Congresso Nazionale SIPAOC che si…
Azione 4: Divulgazione dei risultati del progetto
Con questa azione del progetto si diffonderanno presso gli stakeholders: ricercatori, tecnici, allevatori e consumatori, le scoperte ottenute con il progetto Protein. Saranno altresì previsti diversi momenti di panel di assaggio per la valutazione delle caratteristiche qualitative del formaggio e dei…
Azione 3: Impiego di starter di batteri autoctoni liofilizzati per il miglioramento qualitativo del Pecorino Siciliano DOP
In questa azione del progetto si testeranno presso le aziende partner del progetto i lieviti selezionati e liofilizzati realizzati dai ricercatori del Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo al fine di migliorare le caratteristiche qualitative del Pecorino Siciliano DOP e del formaggio…
Azione 2: Valutazione delle produzioni animali: latte, formaggio e carne
In questa azione del progetto si valuteranno gli effetti dell’alimentazione con il sottoprodotto sulla attitudine alla trasformazione del latte in formaggio Pecorino Siciliano DOP, valutando le caratteristiche microbiologiche e qualitative. Inoltre verranno approfonditi anche gli aspetti dell’alimentazione con la sansa denocciolata…
Azione 1: Impiego della sansa denocciolata di olive disidratata a bassa temperatura nell’alimentazione della pecora da latte
In questa azione del progetto si intendono valutare gli effetti dell’impiego di questo sottoprodotto sulla quantità e qualità del latte prodotto dalle pecore, sul microbioma ruminale, e sul profilo metabolico. Produzione di nuovo alimento zootecnico PRODOTTO CON: SANSA VERGINE DI OLIVA…